Arnica… curiosità!

L’arnica montana è un’erba medicinale della famiglia delle Asteraceae, originaria delle regioni montuose dell’Europa e della Russia meridionale. Cresce dai 30 ai 60 centimetri, mentre le foglie ovali e contrapposte formano una rosetta basale (rosolata). L’arnica ha fiori dai colori vivaci, simili alle margherite gialle, ed essiccati sono le parti più utilizzate negli unguenti medicinali. Tuttavia, vengono utilizzate anche le radici e i rizomi.
L’arnica è da sempre utilizzata nella medicina europea per curare mal di gola, come febbrifugo e per migliorare la circolazione.
Oggi l’arnica montana è utilizzata come agente omeopatico topico che porta sollievo dal dolore. Ancora oggi, l’arnica e i suoi estratti sono ampiamente utilizzati nei rimedi naturali e omeopatici per combattere acne, foruncoli, contusioni, distorsioni, eruzioni cutanee, dolori muscolari, dolori articolari, rigidità, lividi, gonfiori e ferite. L’arnica non è un medicinale allopatico e per questo può essere utile per tutte le persone che non tollerano il dolore ma che, nello stesso tempo, vogliono evitare eventuali effetti collaterali di farmaci antidolorici.
A questo proposito Tea propone l’Unguento Vegetale all’Arnica e l’Olio da Massaggio Sole.

Unguento Vegetale Arnica: gli estratti di Arnica e di Pino Silvestre e gli oli essenziali di Eucalipto e Rosmarino, fanno di questo unguento un prodotto versatile ed indicato come coadiuvante per lenire artriti, reumatismi, dolori articolari, contusioni, traumi, distorsioni. Stimolante della circolazione può essere usato contro geloni e gambe pesanti.

Olio da Massaggio Sole: è un prodotto a base di olii vegetali ad alta scorrevolezza (Sesamo, Girasole bio, Crusca di Riso e Mandorle dolci). È un olio più maschile, energizzante, yang, con estratto di Arnica Montana per massaggi tonificanti e rivitalizzanti. Risulta utile a sciogliere tensioni muscolari, dolori articolari e anche in caso di contusioni, traumi.