Burro di Karitè… curiosità!

Mali, Costa D’Avorio, Kenya. È da questi paesi che proviene il burro di Karitè utilizzato da TEA e proposto a voi. Si ottiene dalla lavorazione del frutto dell’albero di Mangifolia, un arbusto che può raggiungere i 15 metri di altezza e che ricorda vagamente la Quercia.
Sono per lo più donne africane coloro che manualmente si occupano dell’estrazione e della lavorazione di questa sostanza attraverso un lungo procedimento: ci vogliono c.a 20 ore per ottenere 1 kilogrammo di burro.Una volta raccolti i frutti si rimuove la polpa fino ad arrivare alla piccola noce che viene essiccata o arrostita. La noce viene ridotta in polpa, impastata e lavorata a mano con acqua, fino a che la parte grassa coagula e viene separata dall’acqua. A questo punto il burro viene fuso per separarlo dai residui del guscio; quindi il burro, puro, viene fatto solidificare.
Ricchissimo anche di vitamine A, B, E e F, per merito delle sue numerose proprietà benefiche viene utilizzato dai locali come balsamo per massaggi contro i reumatismi, gli indolenzimenti, le bruciature, gli eritemi solari, le ulcerazioni e le irritazioni della pelle. Nelle zone tropicali viene usato come protettivo ai raggi del sole.
Quello che fa del Burro di Karitè un prodotto unico al mondo è l’altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il mantenimento della naturale elasticità della pelle. Proprio per questo motivo viene chiamato “L’Albero della Giovinezza”:
Sebbene si presenta con una forma solida, al primo contatto con il corpo si trasforma in una sostanza oleosa e spalmabile.
Si può utilizzare per le seguenti problematiche:
- scottature da sole
- spellamento post abbronzatura
- screpolature
- pelle secca
- piccole ferite
- eruzioni cutanee
- allergie della pelle
- calli o pelle ruvida ( sui piedi in particolare)
- agenti atmosferici (vento, freddo)
- rughe e macchie
- crema da barba per una pelle più morbida
- prevenzione delle smagliature in gravidanza
- punture di zanzara
- prurito della pelle
- salute ed idratazione della pelle e dei capelli
- dermatite
- dolori e tensione muscolare
- eczemi
- arrossamenti da pannolino