Olio di Jojoba… curiosità!

TEA Natura ha scelto di proporvi una linea di olii e burri cosmetici efficaci, semplici ed economici tutti provenienti da luoghi e culture diversi: il Burro di Karitè dall’Africa, L’olio di Mandole Dolci e L’olio di Germe di Grano dall’Italia, l’olio di Crusca di Riso dal Giappone, L’olio di Argan dal Marocco e L’olio di Jojoba dall’America centrale.
L’ Olio di Jojoba (pronuncia hohoba) è uno tra i più antichi olii cosmetici usati per la cura della pelle, infatti i nativi americani lo utilizzavano come rimedio universale per ammorbidire e cicatrizzare le ferite e idratare la pelle dalle ustioni. A differenza di tutti gli altri olii cosmetici l’Olio di Jojoba è incolore ed inodore, solidifica a bassa temperatura ed è una cera liquida, caratteristica questa che lo rende unico nel suo genere.
Ricco in tocoferoli ed antiossidanti naturali resiste all’irrancidimento e non soffre le alte temperature ed è proprio per questo che è molto utilizzato ed apprezzato in campo cosmetico.
LA PIANTA
La Jojoba o Simmondsia Chinesis è un arbusto tipico delle zone calde e desertiche diffuso in California, Messico (da cui proviene il prodotto TEA) e Arizona. Si tratta di una pianta longeva (raggiunge anche i 250 anni di età) con un fogliame folto e resistente dalla colorazione verde e azzurrina ricoperto da una patina cerosa. Ha un arbusto legnoso e la sua altezza varia a seconda della zona (da 60 cm fino a 8 m).
La coltivazione della Jojoba è di notevole interesse in quanto essendo coltivata in luoghi semidesertici costituisce un notevole presidio contro la desertificazione a favore dell’introduzione di altre specie vegetali.
I frutti della Simmondsia Chinensis sono capsule ovali che contengono semi ricchissimi di olio (circa il 54%).
LAVORAZIONE
La spremitura meccanica dei semi raccolti a mano, produce una densa sostanza cerosa che per mezzo di filtrazione e pastorizzazione si purifica di colore ed odore fino ad ottenere l’Olio di Jojoba puro.
UTILIZZO E PROPRIETA’
Ricco di Vitamina E, B2 e B3 e minerali contrasta e lenisce problematiche legate alla pelle come psoriasi, pelle secca, acne, eczemi e funge perfettamente come filtro solare.
L’olio puro di Jojoba penetra velocemente nella pelle, non unge e appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida. Per questo è adatto anche per gli uomini come dopobarba e per i neonati come dopobagno miscelato con acqua di rose.
Può essere facilmente applicato come rinforzante per i capelli e sull’epidermide e utilizzato come dopo doccia sulla pelle umida: bastano poche gocce dopo il bagno o la doccia direttamente sulla pelle umida del corpo e del viso per un assorbimento rapido.
Nella linea cosmetica TEA Natura l’olio di Jojoba è presente come olio puro oppure miscelato nelle creme Lara – Flora – Serena.