LA NOSTRA STORIA

Il nostro impegno anno dopo anno

Quella di Teanatura è una storia di passioni, ottimismo e sacrifici fatti col sorriso di chi sa che sta lavorando per i motivi giusti.

Grazie ai continui stimoli di voi consumatori, non abbiamo mai smesso di crescere e migliorarci, con l’obiettivo di rendere i prodotti sempre più naturali e  sicuri, per gli individui e per l’ambiente.

2003

Nasce Teanatura, per iniziativa di Piero Manzotti, già nel campo dei prodotti ecologici e biologici. In questi primi anni ci concentriamo sulla produzione di detersivi green.

2003
2005

Siamo presenti con entusiasmo ad Eco & Equo, ad Ancona, la prima fiera italiana dell’equo e solidale.

2005
2006

Partecipiamo per la prima volta a “Fa la cosa giusta”, fiera del consumo critico e stili di vita sostenibili, a Milano.

2006
2009

Abbiamo finanziato la costruzione di un pozzo in Benin (Africa). Grazie ad esso, la mortalità infantile del villaggio scende dal 28-30% al 15%.

2009
2010

Decidiamo di partecipare allo Sbarco GAS a L’Aquila, nel mercato organizzato per contribuire a risollevare la città dopo il terremoto. Inoltre contribuiamo alla riforestazione dell’Ecuador nel Proyecto Chiriboga.

2010
2011

Partiamo tutti per il Marocco, dove incontriamo i produttori dell’argilla gasshoul e dell’olio di argan.

2011
2012

Nuovo viaggio, questa volta in India, per visitare l’unità di produzione ecosolidale che produce per noi incensi ed hennè.

2012
2014

Stimolati dalle richieste di rendere sempre più sostenibili i detergenti, creiamo il Ridetersivo, realizzato dal riciclo degli oli alimentari esausti.

2014
2016

L’AltroMercatino di Ancona attraversa una fase di difficoltà. Ne prendiamo in mano l’organizzazione e decidiamo di spostarlo nello storico quartiere multietnico degli Archi.

2016
2018

L’arrivo della nuova trinciacartoni rivoluziona l’imballaggio. Lo stesso anno cambiamo forma societaria e diventiamo Società Benefit.

2018
2019

Otteniamo la certificazione dall’organizzazione no-profit B-Lab e diventiamo ufficialmente una B-Corp. Inoltre, a Firenze, veniamo nominati “Ambasciatori dell’economia civile”.

2019