Cosmesi Naturale
Quello della cosmesi è un mondo molto complesso: per ogni funzione cosmetologica esistono migliaia di prodotti sul mercato, con composizioni spesso complicate. È facile, quindi, nascondere nelle formule ingredienti di dubbia qualità o di derivazione sconosciuta.
Purtroppo ci si affida, a volte, a cosmetici pubblicizzati senza sapere bene che cosa applichiamo realmente sul nostro corpo. La buona notizia è che sempre più persone ricercano qualità e sicurezza nei propri consumi.
Dobbiamo dire grazie a quei pionieri che, già anni fa, chiedevano chiarimenti scomodi alle grandi marche. È attraverso il loro stimolo che sono fiorite le piccole realtà come Teanatura, più attente a proporre cosmetici naturali, sicuri per gli individui e per l’ambiente.
Tutti i cosmetici che proponiamo sono infatti frutto di un’attenta e scrupolosa ricerca della qualità e della sicurezza per il consumatore.
Siamo convinti che la Natura ci offra già tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Su questa idea si basa tutta la produzione dei cosmetici naturali Teanatura.
Le materie prime
In Teanatura preferiamo evitare l’eccesso di ingredienti nelle formule. Crediamo, invece, nei prodotti semplici, spesso puri, derivanti da lavorazioni manuali ed artigianali di materie prime provenienti dai mondi vegetale e minerale (Karitè, Argan, argilla Ghassoul, Hennè, ecc).
Le sostanze funzionali sono presenti in alta percentuale, per massimizzare l’efficacia. Gli estratti provengono da piante biologiche o selvatiche e sono ottenuti per macerazione ed estrazione con glicerina o alcool. Dove necessario, usiamo conservanti di grado alimentare.
Utilizziamo solo tensioattivi naturali sostenibili per l’ambiente, derivati da zuccheri ed olio di cocco, che assicurano delicatezza ed efficacia, oltre ad un’alta tollerabilità per le pelli sensibili.
Cosa NON utilizziamo
Evitiamo qualsiasi ingrediente dubbio, come:
- - SLS e SLES
- - Siliconi
- - Derivati dal petrolio (come petrolatum, paraffinum liquidum)
- - Estrazioni con polietylenglicole (PEG), polipropilenglicole (PPG)
- - Conservanti di sintesi
- - Profumi chimici, anche quelli certificati come biologici e coloranti
- - Prodotti di derivazione animale.
Facciamo a meno anche di tante altre materie prime oggi utilizzate nella cosmesi convenzionale.
Nei nostri prodotti non troverai quindi traccia di: DEA, MEA, TEA, MIPA, EDTA, carbomer, crosspolymer, acrylate, styrene, copolymer, triethanolamine, triclosan, DMDM hydantoin, imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea, formaldheyde, isothiaziolinoni e parabeni (conservanti).