Progetto Bottega mobile Eco-solidale per la vendita dei prodotti locali
Fin da la sua nascita, Teanatura stimola e sostiene progetti sociali a favore di comunità e singoli in Italia e nel mondo.
Quest’anno, una delle nostre scelte è stata quella di sostenere un progetto, quello della Cooperativa Femminile Brachoua che si occupa della produzione e della valorizzazione di prodotti agricoli locali nella provincia di Khemisset, in Marocco.
La cooperativa, nata nel 2014, adotta i principi della “permacultura” (dall’Inglese “permanent agriculture”), metodo di coltivazione che, sulla base di principi e strategie ecologiche, permette di progettare stabili insediamenti agricoli simili agli ecosistemi naturali, e quindi in grado di mantenersi autonomamente, rafforzando l’economia locale ed evitando lo spopolamento del territorio. E in Marocco, questo è un problema: attratta dalla vita nelle grandi città, la popolazione agricola abbandona le campagne per riversarsi nei grandi insediamenti umani, dove generalmente incontra situazioni di vita poco dignitose. Siamo quindi felici di raccontare l’esperienza della Cooperativa di Brachoua che ha permesso ad oltre 60 famiglie di resistere attivamente in un luogo bellissimo reso produttivo dal lavoro e pieno di vita.
Sappiamo che c’è un mondo che lavora in silenzio ad idee, visioni e pratiche che stanno dalla parte del buono, del bello, delle genti, della sostenibilità ambientale ed ecologica, del non-violento (della pace). Progetti che quasi mai diventano esempi da seguire o troviamo nelle prime pagine dei giornali in TV o virali nei social… Noi di Teanatura siamo con loro a sostenerli godendo con gioia della bellezza che sanno raccontare.
Gli anni del Covid e la conseguente minore circolazione hanno però reso difficile alla Cooperativa Femminile Brachoua la commercializzazione dei prodotti della terra e del frutto del lavoro delle donne (vari tipi di cous-cous, legumi, cereali, verdure e frutta) mettendola in difficoltà a livello economico. Per questo nasce l’idea di una bottega mobile su ruote che permettesse l’esposizione e la vendita dei prodotti biologici e l’incontro diretto con i consumatori.
Spostarsi in maniera agile nelle grandi città del Marocco, od esporre su parchi e giardini, o in fiere e festival evitando l’acquisto o l’affitto di costosi spazi commerciali fissi era la base del progetto che ci è stato raccontato con passione dagli Amici della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale che si trova nel Medio Atlante in Marocco, ma comprende sia la cooperativa di Brachoua che altre cooperative su tutto il territorio marocchino. E noi di Tea l’abbiamo abbracciato con un sostegno economico che ne aiutasse la realizzazione.
La bottega mobile è un carrello a rimorchio, lungo 3 metri, largo 2 ed alto 2,5. E’ equipaggiata di pannelli solari fotovoltaici che ne permettono autonomia nell’illuminazione e nell’alimentazione del frigo interno. Ha una cisterna per l’acqua (100 litri) installata sul fondo. All’interno, scaffali in legno permettono di sistemare in ordine i prodotti. Luci colorate all’interno ed all’esterno la rendono visibile durante la notte ed allegra nell’immagine. La realizzazione è stata curata da un artigiano fabbro della zona che abbiamo conosciuto durante il nostro viaggio in Marocco che ci ha permesso di vivere una giornata nella cooperativa e conoscerne ed apprezzarne il progetto.
Oggi la Bottega mobile della Cooperativa Femminile Brachoua è diventata realtà e vogliamo condividere con voi le foto della prima partecipazione ad una manifestazione locale.
Per chi volesse approfondire ecc il link di un video girato in cooperativa: